Lia Finzi

nato nel 1940
Venezia
10 Racconti
-
L'esilio in Svizzera
di/da Lia Finzi | caricato 4495 giorni fa
L'accoglienza degli Svizzeri non fu molto generosa. Dopo l'iniziale rifiuto, padre e figlia maggiore furono inviati in un campo d lavoro, Lia, minorenne, in un collegio. Dopo qualche tempo il "crudele" ritorno in Italia.
visualizzato 17838 volte
-
Si decide di fuggire
di/da Lia Finzi | caricato 4497 giorni fa
Prima la discriminazione e l'odio razziale, in seguito la persecuzione vera e propria che sfocerà nella deportazione o nella scelta della fuga
visualizzato 17558 volte
-
Cacciata da scuola: perché?
di/da Lia Finzi | caricato 4498 giorni fa
Vengono applicate le leggi razziali e Lia deve lasciare la scuola. Per una bambina è un trauma insopportabile
visualizzato 16240 volte
-
L'emancipazione delle donne
di/da Lia Finzi | caricato 5335 giorni fa
La guerra favorì il lavoro femminile per mancanza di uomini e questo diede l'avvio ad un lungo e articolato processo di emancipazione.
visualizzato 21550 volte
-
La fine del Biancotto
di/da Lia Finzi | caricato 5304 giorni fa
Il progressivo esaurirsi degli orfani di guerra e l'emergere dell'esigenza della nascita di una scuola pubblica per tutti mettono in crisi il convitto e lo portano alla chiusura.
visualizzato 17805 volte
-
La sofferenza degli allievi
di/da Lia Finzi | caricato 5307 giorni fa
I giovani ospiti del convitto portavano spesso con sé una profonda sofferenza emotiva nata dalle circostanze della guerra. Gli insegnanti decidono di non comportarsi come "tecnici" dell'educazione, ma di partecipare fino in fondo alla ricostruzione di un indispensabile contesto di affetti familiari.
visualizzato 18067 volte
-
Le scelte didattiche
di/da Lia Finzi | caricato 5322 giorni fa
Fin dall'inzio il convitto assume l'educazione come processo globale che parte dalla creazione di un ambinete di vita il più possibile ricco di stimoli culturali.
visualizzato 20430 volte
-
Contro le scuole speciali
di/da Lia Finzi | caricato 5328 giorni fa
Dalla logica della segregazione a quella dell'educazione: la nascita del convitto Francesco Biancotto a Venezia.
visualizzato 20334 volte
-
Lo sbandamento del dopoguerra
di/da Lia Finzi | caricato 5317 giorni fa
Dopo la fuga in Svizzera, a causa delle leggi razziali, il ritorno a Venzia è difficile, ma si aprono nuove prospettive.
visualizzato 20974 volte
-
Intervista a Lia Finzi
di/da Lia Finzi | caricato 5323 giorni fa
Dalle leggi razziali al ritorno a Venezia. L'esperienza di una protagonista della storia veneziana del '900.
visualizzato 24588 volte
